Le vendite per metro quadrato superano quelle di Tiffany
A caccia della ricetta di questo successo, il Wall Street Journal ha ricostruito, attraverso un manuale riservato di Apple per la formazione del personale e interviste con i dipendenti, le peculiarità delle vendite al dettaglio della società di Steve Jobs. E ha scoperto che dietro ci sono un intenso controllo dell'interazione con il cliente e una cura maniacale nella progettazione dei punti vendita.
"Il tuo lavoro è comprendere i bisogni del cliente, alcuni dei quali non si rende nemmeno conto di avere", recita un manuale di formazione degli addetti alle vendite. "Rivolgiti al cliente con un saluto personale e caloroso, chiedi informazioni con gentilezza per capire i suoi bisogni e presentagli una soluzione che possa portarsi a casa subito", dice il manuale, che arriva persino a suggerire nei minimi dettagli le espressioni da utilizzare. Curatissima anche la progettazione delle luci e dei materiali per suggerire ariosità. Ma non è tutto così roseo: chi arriva per tre volte in ritardo di sei minuti all'inizio del turno rischia il licenziamento. E sempre secondo il Journal, i curricula inviati per lavorare nei negozi della Apple arrivano a fiumi nonostante il salario sia soltanto tra i 9 e i 15 dollari all'ora, con un massimo di trenta per chi si occupa dell'assistenza tecnica.
Nessun commento:
Posta un commento