mercoledì 29 giugno 2011

Quattro anni di iPhone, il telefonino di Apple che ha cambiato il mercato

Il 'melafonino' fece la sua comparsa nei negozi degli Stati Uniti il 29 giugno del 2007. Quattro le versioni, tra pochi mesi arriverà la quinta in un settore che è stato smosso proprio dall'azienda di Cupertino e che oggi vive una concorrenza fortissima...


C'è chi sostiene che Apple abbia portato la rivoluzione nel mondo degli smartphone, chi invece lo considera un telefono come gli altri. Quello che è certo è che l'iPhone quattro anni fa ha cambiato il mondo della telefonia portatile. Era il 29 giugno del 2007 quando nei negozi Cingular/AT&T di tutti gli Stati Uniti venne messo in vendita il 'melafonino', accolto subito dai fan con file chilometriche fatte da chi, per non lasciarsi scappare uno dei primi iPhone al mondo, si era accampato fuori dagli store anche cinque giorni prima. In Italia, i fan hanno dovuto attende quasi un anno per vederlo comparire nei negozi Tim e Vodafone.

Oggi l'iPhone è tra gli smartphone più diffusi ed è quello con la maggiore disponibilità di applicazioni programmate ad hoc. In quattro anni hanno visto la luce ben quattro versioni. La prima, la 2G, sostituita dopo un anno dal modello 3G, che tra le tante differenze era più veloce nei collegamenti dati grazie all'utilizzo della rete UMTS e HSDPA. Ma i tempi, soprattutto quelli tecnologici, cambiano velocemente, e la rapidità delle connessioni diventa sempre più una necessità: Apple coglie l'occasione e presenta nel 2009 il 3GS, migliorato rispetto al predecessore in tante cose tra cui, appunto, la connettività che raddoppia le sue performance.

Nel 2010 è la volta dell'iPhone 4, probabilmente il modello più "contestato" della serie, a causa di quello che è stato definito dagli addetti ai lavori un difetto imputabile alla posizione dell'antenna. Alcuni dei primi modelli venduti, infatti, peggioravano la qualità della ricezione se impugnati in determinati modi. Una questione che scatenò le polemiche e che Apple, dopo qualche tentennamento, decise di riconoscere offrendo la possibilità ai clienti di essere rimborsati riconsegnando il telefono al negozio. Oppure l'eventualità di ricevere in omaggio una speciale custodia per l'iPhone che avrebbe migliorato la qualità della ricezione. Nonostante questo passo falso, la versione 4 del 'melafonino' ha riscosso il previsto successo soprattutto grazie al design e alla qualità del display Retina.

Apple presenterà tra agosto e settembre l'iPhone 5, che questa volta la novità la porterà direttamente in azienda: per la prima volta la casa di Cupertino commercializzerà due modelli, mantenendo sul mercato sia la versione attuale che la versione nuova del melafonino, più performante grazie alla tecnologia dual core e con uno schermo dalle dimensioni aumentate. Una mossa, quella di tenere due modelli, mai provata prima da Apple e che è quanto di più probabile una scelta dettata dalla necessità di ampliare il business, offrendo maggiore scelta in un settore competitivo come quello della telefonia mobile.

Il successo dell'iPhone è stato per Apple un'arma a doppio taglio. Da un lato, i primi modelli del cellulare avevano trovato davanti un mercato ancora frammentato e poco competititvo, occupato in particolar modo dai terminali Nokia con il suo ambiente Symbian e dai cellulari dotati di Windows Mobile. Dall'altro, nel tempo la concorrenza si è attivata, stanca di stare a guardare l'indiscusso successo dell'iPhone. E così oggi Apple deve fare i conti con l'avvento del sistema operativo Android, adottato da colossi del calibro di HTC, Sony Ericsson e Samsung, che sta racimolando sempre più quote di mercato. O delle alleanze strategiche, come quella siglata poche settimane fa tra Nokia e Microsoft per la produzione di terminali costruiti dalla casa finlandese e dotati di Windows Mobile 7.

Nessun commento:

Posta un commento