Facebook è pronto ad attaccare nuovamente Apple, ma questa volta con le applicazioni e con uno store proprietario.
Proprio cosi', Facebook, secondo indiscrezioni, starebbe per lanciare il "Progetto Spartan", il nome in codice di una nuova piattaforma di Facebook , completamente basato sull'utilizzo di HTML5 che comprende un negozio di applicazioni basato sul modello di Cupertino di Apple Store.
Attualmente sembra ci siano circa 80 sviluppatori al lavoro per il Progetto Spartan, realizzando proprio di tutto: dai giochi ai lettori di Feed RSS, dai player multimediali alle migliori utility. Inoltre la fase di progettazione di Spartan sembra possa concludersi nel giro di un paio di settimane.
Attualmente sembra ci siano circa 80 sviluppatori al lavoro per il Progetto Spartan, realizzando proprio di tutto: dai giochi ai lettori di Feed RSS, dai player multimediali alle migliori utility. Inoltre la fase di progettazione di Spartan sembra possa concludersi nel giro di un paio di settimane.
MG Siegler di TechCrunch ha visto il Progetto Spartan con i propri occhi, in particolare "una versione web di Facebook, con un'icona in più che porta ad una zona app."
Ogni applicazione sarà probabilmente integrata nei controlli di Facebook e supporterà i crediti (metodi di pagamento sul social network blu). È possibile ottenere ulteriori crediti convertendo denaro reale, altrimenti ci sono una moltitudine di altre soluzioni per guadagnare crediti gratuiti.
Anche se Facebook ha quasi raggiunto quota 700 milioni di utenti risulta essere strano come gli affezionati ad Apple Store dovrebbero preferire le applicazioni di Facebook allo store ufficiale che ne contiene già in grande quantità e di ogni tipologia.
In ogni caso qualsiasi cosa darà alla luce Facebook sarà interessante vedere quali effetti, se tutto cio' dovesse essere confermato, questa può avere sul settore mobile e in particolare per il produttore Adobe che vedrebbe i propri prodotti basati sulla tecnologia flash in forte concorrenza con quelli sviluppati in HTML 5.
Nessun commento:
Posta un commento