mercoledì 29 giugno 2011

È la volta buona di Google nel social networking?


Dimenticate i passi falsi Google Buzz e Google Wave, ma anche di Orkut (che ha avuto successo solo in Brasile). Adesso Google vuole finalmente (ri)partire con il piede giusto nel social networking. E lo fa con Google+ che si legge Google Plus, un servizio in fase di test e che intende sfidare Facebook con i Circles, le cerchie di amicizie più intime (invece degli amici generici e indistinti del social network rivale) e altri nuovi strumenti di messaggistica e ricerca declinati al social. Il punto di forza è la scommessa sull’Open Web invece che sul concetto di “giardino recintato”. Vediamo come funziona e le opinioni delle società di analisi. Il servizio, che si integrerà con le mappe e le immagini di Google, cerca di aiutare le persone ad organizzare con semplicità i contatti sociali con i gruppi di amici.  Google+ ha varie chance di rivelarsi davvero una buona idea, dopo il patteggiamento di Google Buzz (a causa di problemi privacy) e dopo il flop di Google Wave. Soprattutto perché parte anche con un’ app di Google+ per Android che sembra combinare funzioni di altre app in una sola. E visto che Android conta 500 mila attivazioni al giorno, Google+ ha una base solida di potenziali utenti da cui salpare. Vediamo le caratteristiche di Google+.

L’home page di Google+ è di fatto la rampa di lancio delle quattro funzioni principali che compongono Google+: Circles, Stream, Huddle e Foto. Scavalcando il concetto di condivisione di messaggi di status e foto con gli amici, Google Plus punta a cambiare il modo in cui condividiamo e comunichiamo, perché scommette sull’Open Web e non sul “giardino recintato” (walled garden).

Circles consente di condividere selettivamente con alcuni gruppi di persone. Basta creare un nuovo circolo, aggiungere i contatti e si possono  condividere quello che si desidera solo con quel gruppo di persone. E’ il modo di Google di conferire più valore alla parola “amici”, ridonandole quel senso d’intimità perduto nell’era dei social network. Anche se assomiglia alle liste di Facebook, la differenza è che non è un giardino recintato. Per aggiungere qualcuno che non è un utente di Google+ al “cerchio” posso farlo via email e questa persona potrà comunque vedere ciò che voglio condividere.

Sparks è una sezione dedicata a news video e post di blog su argomenti definiti da voi. Consente di discutere di questi argomenti con altre persone. Rispetto ai feed di Facebook (che contengono cose inserite da altre persone), Sparks, invece, utilizza un algoritmo per trovare informazioni rilevanti su quell’argomento da un numero di fonti quasi infinito. Qui Google sfrutta la potenza del suo algoritmo di ricerca, declinandolo in chiave social.

Hangouts si presenta come uno spazio di incontro online con video live che può includere fino a 10 persone. Progettato per permettere alle persone di uscire e rientrare, passare per caso, o organizzare meeting programmati, è uno spazio “aperto”.

Sul versante Mobile, l’utente può sempre aggiungere la sua posizione o evitare di farlo. Con Instant Upload è possibile caricare istantaneamente le foto e pubblicarle in album privati, mentre con Huddle si possono comunicare istantaneamente con un gruppo selezionato di persone, ovvero con un “cerchio”, direttamente dal proprio dispositivo mobile. Attualmente, l’app di Google+ esiste solo per Android, ma una versione iOS arriverà presto.

Nessun commento:

Posta un commento