L'azienda di Cupertino aveva controdenunciato Kodak nel marzo 2010, accusandola di aver sfruttato senza autorizzazione alcune tecnologie per la visualizzazione delle preview delle foto in formato digitale. I legali della stessa Kodak avevano parlato di strumenti simili implementati senza licenza su iPhone.
Una sorta di tira e molla legale, che aveva chiamato in ballo i vertici di ITC per royalty da 1 miliardo di dollari, attesi da Kodak nella sua battaglia contro RIM e la stessa Apple. Il giudice Robert Rogers ha ora sottolineato come nessuno dei due brevetti - uno sarebbe addirittura non valido - citati dalla Mela sia stato violato.
Nessun commento:
Posta un commento