Prima era sicuro che fossero Facebook e Google a comprarsi Skype: ma cosa sta succedendo? Quali saranno i panorami futuri per la comunicazione?
La notizia e' stata data proprio oggi dal Wall Street Journal, secondo cui Microsoft avrebbe messo sul piatto l'offerta di 8,5 miliardi di dollari. I ben informati dicono che questa offerta e' da considerarsi irrinunciabile, considerati i debiti al momento accumulati dal servizio di VoIP: qualche dubbio grosso esiste sulla reale strategia di Microsoft, vista la conclamata bassa redditivita' di Skype e la concomitanza di Windows Live Messenger.
Lo scorso anno Skype ha registrato un fatturato di 860 milioni dollari e un utile operativo di 264 milioni di dollari
Quindi noi ignari di speculazioni commerciali potremo concludere che chi l'ha comprata ha fatto un affare. Ma se questa figura (leggasi Microsoft) ha al suo interno un servizio similare come Windows Live Messenger, come mai l'ha fatto?
Per capire il quid, vi bastera' guardare un grande film come Pretty Woman: l'attore principale e' Richard Gere ed alla nostra Julia Roberts spiega chiaramente come viva ed opera nel mondo della finanza ...comprando societa' o molto sane o molto malate.... per dividerle, smembrarle e ricavarne degli utili... il resto, sono particolari insulsi ed inutili! Con l'acquisizione da parte di Microsoft, Skype passerebbe di mano per la terza volta dalla sua creazione. Nata nel 2003, due anni dopo era stata comprata da eBay per 3,1 miliardi di dollari, quindi rivenduta nel 2009 a un gruppo di investitori privati, per 1,2 miliardi dollari in meno di quanto inizialmente pagato. Dove stanno i guadagni? Ma dai vari passaggi e non certo dagli utili societari, bricciole alle quali noi ignoranti pero' crediamo....
Ma a complicare questo discorso pensate che Skype ha circa un terzo del numero di utenti attivi di Windows Live Messenger: stiamo parlando di 124 milioni di utenti al mese e un minor numero di connessioni simultanee online rispetto a quelle di Windows Live Messenger. Il mio sospetto percio' diventa sempre piu' forte: vuoi vedere che Microsoft compra Skype per farla morire? Oppure per trasformarla in qualcosa lontana da quella che e' adesso?
Infine riflettiamo su due aspetti clamorosi:
- L'integrazione del supporto VoIP multinazionale negli smartphone Microsoft è un grosso pericolo per il mercato dei cellulari, almeno potenzialmente ...
- Skype comprata a 8,5 miliardi dollari? Secondo molti e' una cifra spropositata per un'azienda che è stata valutata 3 / 4 miliardi di dollari...
Per tutto questo (e molto altro) aspettiamoci altre grosse novita' che ci coinvolgeranno direttamente come utenti: basta pero' non toccare i nostri miseri portafogli...
Nessun commento:
Posta un commento