giovedì 5 maggio 2011

Nokia sbeffeggia Android: meno male che c'è WP7

Sono trapelate indiscrezioni interessanti riguardo alle strategie di Nokia per il 2012 e il 2013. Oltre a un tablet con Windows 8 e al prevedibile sviluppo di smartphone con Windows Phone 7, non mancheranno i prodotti Symbian, e l'ultimo Maemo 6 per gli affezionati. Intanto Elop dichiara che "Android perde colpi. Abbiamo fatto bene ad allearci con Microsoft", e uno dei membri del consiglio di amministrazione ha annunciato le dimissioni.

Nokia W7 e W8: probabilmente i primi cellulari di Nokia con Windows Phone

Stando a quanto pubblicato dal famoso blogger Eldar Murtazin, che in passato ha rivelato succose anteprime sulle strategie della casa finlandese, Nokia il prossimo anno produrrà da cinque a sette smartphone con Symbian (Nokia e Accenture, qui il destino di Symbian), e diversi prodotti con Windows Phone 7, come c'era da aspettarsi dopo l'alleanza con Microsoft (Nokia W7 e W8, Windows Phone in via di sviluppo).
Windows Phone è indirizzato ai prodotti di fascia alta, mentre Symbian equipaggerà la fascia bassa, dove esordiranno i modelli S30, S40 Lite, S40 e S60 con prezzi inferiori ai 250 euro. La politica di Nokia punta evidentemente a espandere le quote di mercato sia nel comparto smartphone si in quello delle telefonia mobile generale. 
Secondo i dati di IDC relativi al primo trimestre del 2011, infatti, le quote di mercato di Nokia sono scese al 29,2 percento, con una perdita del 5,5 percento rispetto allo stesso periodo del 2010 (Cellulari: Nokia prima, LG crolla, Apple brilla).

Stephen Elop, amministratore delegato di Nokia

Murtazin sostiene, inoltre, che se Nokia non dovesse riuscire a far fruttare l'accordo con Microsoft entro il 2013, potrebbe adottare una "strategia di backup" che le consentirebbe di rinominare Anssi Vanjoki come amministratore delegato e rassegnarsi a usare la piattaforma Android. 
Ma le novità non sono finite: per i nostalgici Nokia produrrà l'ultimo telefono con Maemo 6, il sistema proprietario che era stato fuso con Moblin per creare Meego. Francamente non si capisce la motivazione di questa scelta, considerato che Maemo è ormai considerato ufficialmente un sistema morto, e che l'ultimo prodotto che lo installava ad essere presentato era stato l'N900 (Nokia N900 si aggiorna, più veloce e Ovi Suite).

Nessun commento:

Posta un commento